Centoventi espositori in rappresentanza di 142 brand leader in farmacia, 35 appuntamenti tra convegni, workshop e simposi, 74 relatori tra le voci più autorevoli del mondo della salute e della consulenza alla farmacia. Sono alcuni numeri dell'ottava edizione di PharmEvolution, che si terrà dal 5 al 7 ottobre al Palalumbi di Taormina. Diversi gli sponsor stranieri presenti quest'anno in fiera e i brand emergenti che per la prima volta si affacciano sul mondo della farmacia e hanno scelto di entrare dalla porta di PharmEvolution.
Tra le novità di quest'edizione il format: “PharmEvolution Talk - Gli esperti della farmacia nell'arena delle domande” che si terrà sabato 6 ottobre alle 17 e sarà trasmesso in diretta Facebook. Alcuni tra gli esponenti più autorevoli del mondo del farmaco si confronteranno sugli argomenti di più stringente attualità per la categoria, a partire dalla Rete delle reti di farmacie, lanciata dal presidente di Federfarma Nazionale Marco Cossolo proprio dal palco di PharmEvolution, nel 2017, e che, nel volgere di un anno, ha trovato forma e contenuti. Alla Rete delle reti sarà dedicato il convegno “La farmacia italiana fa sistema: obiettivi e opportunità del nuovo modello di rete Sistema Farmacia Italia”, sabato alle 15.
“La farmacia sta cambiando radicalmente - anticipa l'ideatore di PharmEvolution e presidente di Federfarma Sicilia Gioacchino Nicolosi -, con l'avvento del capitale stanno entranno nel nostro mondo nuove figure, gruppi imprenditoriali, fondi di investimento, soggetti talvolta lontani dal nostro settore e che avranno un fortissimo impatto. Federfarma si sta organizzando in modo da offrire a tutti l'opportunità di mettersi in rete e fare gruppo, così da poter raggiungere masse critiche più significative e aumentare la competitività. A PharmEvolution Talk - prosegue Nicolosi - si parlerà di come affrontare questa sfida uniti, tutti assieme. Da un lato, con un occhio alla più stretta attualità, il presidente di Federfarma Nazionale Marco Cossolo farà il punto della situazione, presentando tutto quello che il sindacato sta facendo e che farà nei prossimi mesi. Dall'altro lato, guardando al futuro della professione, il prorettore dell'Università di Urbino e direttore del Dipartimento di Scienze biomolecolari Orazio Cantoni dirà come l'ateneo si sta preparando alla sfida, formando farmacisti al passo con il cambiamento. Tra i relatori ci sarà anche l'ad di Shackleton, Nicola Posa, uno degli esperti di spicco nel campo del marketing e del posizionamento della farmacia nel mercato e il docente di Economia aziendale del corso di laurea in Farmacia a Pisa Franco Falorni, che conosce perfettamente le nuove tendenze e le dinamiche del settore. Ci sarà inoltre l'ad di Credifarma, Marco Alessandrini, che spiegherà come il sindacato, con il suo braccio economico, sia sempre attento e vicino alle istanze dei farmacisti. Abbiamo messo attorno allo stesso tavolo un parterre di primissimo piano - conclude Nicolosi - per rispondere a tutte le esigenze di questa nuova farmacia e metterla in condizione di competere con i grandi gruppi, a cui non manca know-how manageriale per portare a casa risultati. Noi, dal canto nostro, ci mettereno cuore, professionalità e impegno come abbiamo sempre fatto”.
La tre giorni della farmaceutica sarà anche l'occasione per fare il punto sulle prospettive per il comparto: i lavori scientifici si apriranno, venerdì 5 ottobre alle 15, con il convegno su “Digital strategy in farmacia: l'integrazione tra logiche in & out of store”. A seguire, alle 17, l'atteso focus su “Il fisco che verrà per le farmacie: quali ricadute sugli sviluppi professionali e imprenditoriali della categoria?”
Sabato giornata clou con la maratona di appuntamenti tra PharmEvolution Talk, convegno sulla Rete delle reti, simposi e workshop dell'area dermatologica.
La terza e ultima giornata di lavori si aprirà con un doppio appuntamento, domenica alle 10: in sala verdi il “Viaggio nel futuro della farmacia rurale”, con la presidente nazionale del Sunifar Silvia Pagliacci; mentre in sala Bellini si terrà il simposio scientifico “La bellezza del sorriso, il sorriso della bellezza”. A conclusione di PharmEvolution il convegno “Farma privacy e fattura elettronica: Promofarma illustra le novità e risponde ai quesiti”, domenica alle 14.30.
Per orientarsi in fiera e nel fitto programma scientifico, anche quest'anno è disponibile gratuitamente l'App PharmEvolution, che consente, tra l'altro, di ricevere notifiche sui convegni, conoscere i temi trattati, attivare alert per non perdere gli eventi selezionati.
Catania, 25 settembre 2018