Comunicati Stampa

11/10/2019 - A PharmEvolution 2019 le ricette fiscali per la sostenibilità della farmacia Brunello: “La farmacia resta importante”. Falorni: “Flessibilità, leggerezza e prossimità” L'Enpaf presenta il nuovo modell

“I farmacisti stanno vivendo un periodo di grande ansia che porta parecchi di loro a decidere di cedere l'attività”, lo ha detto Giampiero Brunello già amministratore delegato della Società per gli Studi di Settore SOSE, durante il Focus sui temi fiscali che oggi pomeriggio ha aperto i lavori scientifici di PharmEvolution 2019, in corso fino a domenica 13 al Palalumbi di Taormina. “Bisogna ricordare - ha aggiunto Brunello - che la farmacia resta un'attività importante non solo come presidio di salute sul territorio ma anche in termini di business, tanto è vero che interessa il capitale”. A mettere ordine in un quadro normativo e fiscale in rapida evoluzione è stato Antonio Vento, rappresentante di Federfarma nella Commissione esperti per gli Indicatori sintetici di affidabilità: “Nel 2019 sono stati avviati nuovi adempimenti come la fattura elettronica, l'invio telematico dei corrispettivi e gli Isa. Questo processo che per l'amministrazione finanziaria vuol dire raccolta massiva di dati per migliorare il sistema di accertamento, per le farmacie deve costituire uno sprone a far tesoro dei dati raccolti per analizzarli e ricavarne elementi utili all'aumento della produttività”. Il passaggio generazionale dell’impresa farmacia nell’ambito del nucleo familiare è stato trattato dall'avvocato Anna Arena per i profili normativi e dall’amministratore delegato di Credifarma Marco Alessandrini per gli aspetti economici. A conclusione del focus il docente di Economia aziendale all'università di Pisa, Franco Falorni, ha lanciato tre parole chiave: flessibilità, leggerezza e prossimità per affrontare l'attuale situazione di incertezza. Col suo intervento, Falorni ha dato ai farmacisti una bussola per orientarsi sui riflessi fiscali, economici, finanziari e patrimoniali degli ammortamenti sulla gestione dell’azienda farmacia. A fare da cerniera agli interventi dei relatori, il responsabile settore fiscale Federfarma Luigi Coltellacci. Molto sentito anche il convegno Enpaf sulle prospettive della gestione della previdenza e dell’assistenza. Il presidente Emilio Croce ha presentato le misure previste dal nuovo regolamento Enpaf di assistenza sul welfare allargato, che prevede incentivi all’occupazione, contributo agli specializzandi e a titolari di farmacia rurale, di parafarmacie e liberi professionisti in stato di comprovata difficoltà; tutela sanitaria integrativa in convenzionamento con Emapi a totale carico dell’Enpaf per i grandi interventi chirurgici e per i gravi eventi morbosi; tutela per la non autosufficienza con una rendita di 1.200 euro mensili; indennità per grave invalidità permanente da infortunio. Domani maratona di appuntamenti sui temi di stringente attualità, tra cui il convegno: “Domani è già oggi: idee, strategie e innovazioni da uno sguardo alla farmacia in Europa e nel mondo”, che vedrà al tavolo dei relatori Ornella Barra, co-chief operating officer di Walgreens Boots Alliance, il presidente e il segretario di Federfarma Nazionale, rispettivamente Marco Cossolo e Roberto Tobia, la presidente del Sunifar Silvia Pagliacci e il presidente di Federfarma Sicilia Gioacchino Nicolosi. Modera la giornalista Rai Maria Soave. Taormina, 11 ottobre 2019