Le problematiche fiscali dei servizi in farmacia, sia sotto l'aspetto dell’Iva, sia della detraibilità da parte dei cittadini, l'evoluzione dell’ISA per le farmacie (con le novità del periodo da segnalare e monitorare), il punto sul fisco telematico e i rapporti con l’amministrazione finanziaria. Sono alcuni dei temi al centro del convegno: "Anche il fisco esce dall'emergenza post Covid19: cosa riserva alle farmacie", in programma venerdì 14 ottobre, alle 15, a PharmEvolution 2022. Al tavolo dei relatori i commercialisti Giampietro Brunello e Antonio Vento con un focus su "Lo sviluppo della farmacia dei servizi a presidio del territorio e la fiscalità: evoluzione e proposte" e il docente di Economia aziendale all’Università di Pisa, Franco Falorni che tratterà "La dichiarazione dei redditi: un documento da tenere sul comodino". Coordinerà i lavori il responsabile settore fiscale Federfarma Luigi Coltellacci. "Oltre al consolidamento del ruolo di dispensatore professionale del farmaco - osserva Coltellacci -, il farmacista ha dovuto rapidamente calarsi nei nuovi contesti pandemici per mettere a disposizione dell’utenza quei servizi essenziali che hanno permesso di tenere sotto controllo il numero dei contagi e le conseguenti ricadute sul sistema ospedaliero. Queste nuove potenzialità espresse dalle farmacie hanno avuto positive ricadute sui fatturati e sulla redditività, al punto di affermare che bisogna riconsiderare tutto il rapporto con l’amministrazione finanziaria". Al termine del convegno dibattito con la partecipazione del pubblico. Catania, 7 settembre 2022