“Prenderemo per mano sia i neoarrivati colleghi, chiamati nei prossimi mesi ad aprire una nuova farmacia, sia i più anziani, che hanno visto mutare radicalmente la professione ma non si sono mai arresi e hanno fatto del cambiamento una risorsa”. Lo anticipa Gioacchino Nicolosi, vicepresidente di Federfarma Nazionale, alla vigilia della quinta edizione di PharmEvolution, la convention-evento della farmaceutica che si terrà il 9,10 e 11 ottobre al centro Etnafiere di Belpasso (Catania).
“Raddoppiando l'impegno – prosegue Nicolosi –, abbiamo allungato la durata della kermesse fino a tre giorni. Da venerdì a domenica alcuni tra i più autorevoli interlocutori del mondo della farmacia si ritroveranno ancora una volta a PharmEvolution per discutere del futuro della professione alla luce della persistente crisi del Paese, che ha minato fortemente la redditività della farmacia. Francamente credo che la crisi, le manovre del Governo di turno possano rappresentare un pericolo reale per la farmacia, ma anche uno stimolo e una risorsa per i colleghi più lungimiranti e un invito a fare di più e meglio.
A impegnarsi in settori e attività divenuti strategici per il futuro della professione, come i social network, sempre più veicolo di informazione e fidelizzazione anche nel nostro comparto. Per questo alla tradizionale e collaudata formula della convention, quest'anno – conclude Nicolosi - abbiamo affiancato il contest 'PharmEvolution x il Sociale', una competizione virtuale tra farmacisti, chiamati a elaborare un progetto etico ambientato in farmacia e rivolto alle fasce più deboli della popolazione. Nella giornata conclusiva della convention saranno premiati i tre migliori progetti, ma già vorrei ringraziare tutti i colleghi che hanno partecipato al contest mettendoci testa e cuore, come fanno ogni giorno dietro il banco”.