Un italiano su tre assume integratori alimentari e oltre l'80% del mercato degli integratori fa capo alle farmacie. Basterebbero questi due semplici dati per comprendere l'importanza di un segmento di mercato che nell'ultimo anno ha visto crescere il suo fatturato di quasi l'8%. Numeri che, assieme alle strategie di vendita, saranno al centro del convegno Shackleton dal titolo: “Farmintegra: corso di aggiornamento a 360° sugli integratori alimentari promosso da Federfarma e AIIPA”, a cura di Nicola Posa, che domani, venerdì 9 ottobre alle ore 18, aprirà la quinta edizione di PharmEvolution. Il convegno unirà alla parte teorica, con approfondimenti sulla “slow pharmacy”, anche esercitazioni e simulazioni per consentire ai farmacisti partecipanti di mettere in pratica nella loro attività quanto appreso a PharmEvolution.
Quindici i convegni in programma nelle tre giornate di lavori, una full immersion sui principali problemi e sulle prospettive della farmacia, con particolare riguardo all'analisi dell'andamento del comparto.
Da non perdere sabato 10 ottobre alle ore 16, il convegno su “La redditività in farmacia”. La bocconiana Erika Mallarini fornirà dati incoraggianti sul fronte del fatturato delle farmacie, che è tornato a registrare un timido segno più, inoltre fornirà utili spunti di riflessione su possibili strategie per salvaguardare la redditività della farmacia. Sempre sul fronte dei numeri, alle ore 17, sarà la volta del convegno su “Lo studio di settore delle farmacie e i correttivi”, con la partecipazione di Giovanna Castelli, Alfio Giani e Antonio Oliveri.
A concludere la seconda giornata di lavori, alle ore 19.15, sarà il convegno “Uno sguardo all'Europa: il Portogallo”, con la partecipazione di una delegazione della Nazione ospite e di europarlamentari, per avviare un confronto sulle diverse normative e progettualità. Relatore Paolo Duarte. Momento clou della kermesse, come di consueto, sarà il convegno Federfarma: “La farmacia sotto i riflettori: evoluzione, sfide, normative e strumenti necessari per una risposta completa”, che si terrà domenica alle ore 10.30.
Al tavolo dei lavori i vertici di Federfarma nazionale e regionale per un confronto con i rappresentanti di distributori e delle società di farmacisti sui possibili scenari del ddl Concorrenza, allo scopo di fornire ai farmacisti strumenti utili per capire le conseguenze delle diverse scelte da attuare a breve termine. La recentissima approvazione alla Camera dell'articolo 32, con la bocciatura di tutti gli emendamenti sulla libera vendita dei farmaci di fascia C, porrà le basi per un dibattito concreto con tutti gli attori del mercato farmaceutico. Per accedere subito alle sale convegni senza fare lunghe code alla reception, è possibile registrarsi on line gratuitamente a PharmEvolution 2015.